Arcipelago di Stoccolma: non perderti il tour

L’arcipelago di Stoccolma è composto da una miriade di isole molto diverse tra loro, che però hanno in comune una natura spettacolare, in alcuni punti anche selvaggia, e un aspetto culturale che pochi conoscono.

Un tour in barca o passeggiate a piedi o in bici per visitare l’arcipelago di Stoccolma è ideale per andare alla scoperta di luoghi affascinanti e suggestivi.


Arcipelago di Stoccolma: cosa vedere e perchè visitare

Molte delle isole che compongono l’arcipelago di Stoccolma hanno ispirato scrittori e artisti celebri, che hanno trovato proprio in queste località fantastiche lo spunto per dare vita ai loro maggiori successi.

Una visita in alcune delle isole più caratteristiche dell’arcipelago non solo permette di apprezzare la loro bellezza naturale, ma anche di vivere esperienze uniche di escursioni all’aperto, pesca, Kayak e tanto altro.

Se nella lista dei vostri passatempi in prima posizione non compare lo sport, ci sono degli ottimi ristoranti, villaggi carini e spiagge per prendere il sole e fare un tuffo.


Itinerario Arcipelago: visitare le isole di Stoccolma

L’arcipelago di Stoccolma è composto da oltre trentamila isole, ognuna diversa dall’altre per caratteristiche e peculiarità e si divide nella parte settentrionale, centrale e meridionale. Ecco un itinerario per visitare alcune delle più belle isole dell’arcipelago.

Vaxholm   

Deliziosa per le casette pittoresche che la caratterizzano, Vaxholm è un’isola vivace e punteggiata da una notevole scelta di bar, taverne e ristoranti da favola. L’isola è abitata tutto l’anno. Maggiori informazioni li trovi leggendo questo articolo.

📍 Esplora Vaxholm con Booking.com


Kymmendö  

Situata nell’arcipelago meridionale, a Kymmendö vive una comunità molto riservata. Il luogo e lo stile di vita dei suoi abitanti ispirò August Strindberg, che compose qui romanzi famosi come Maestro Olof e Mare aperto. La cosa però non piacque agli abitanti dell’isola che lo cacciarono via dall’isola e lo bandirono per sempre da Kymmendö.

📍 Esplora Vaxholm con Booking.com

Runmarö    

Ricca di sentieri naturalistici che percorrono tutta la costa, villaggi e laghi bellissimi, Runmarö è nota soprattutto perché vi crescono diverse varietà di orchidee. In questo posto magnifico si rifugiava durante le vacanze estive il premio Nobel per la letteratura Tomas Transtromer, che trasferiva il senso di pace e armonia dell’isola nelle sue poesie.

Sadelöga, Bodskär, Borgen e Utö

Le tre isolette Sadelöga, Bodskär, Borgen e Utö, situate nell’arcipelago meridionale, sono talmente affascinanti che il regista Ingmar Bergman le scelse per fare da sfondo al film Monica e il desiderio del 1953. Qui vennero girate infatti le scene della fuga d’amore dei due protagonisti. Utö, oltre che essere nota per le sue spiagge, è anche sede delle più antiche miniere di ferro della Svezia e vi si possono ammirare ancora oggi le vecchie abitazioni dei minatori annesse, perfettamente conservate, ed un museo minerario.

Sandhamn  

Situata nella parte più esterna dell’arcipelago, è una delle isole più frequentate d’estate perché vi si incontrano tanti velisti ed è il punto di partenza di regate organizzate da la Compagnia Reale di vela svedese. I servizi più moderni accolgono gli amanti di sport acquatici e turisti, infatti è possibile organizzare un tour sull’isola Sandhamn  per scoprire tutte le sue bellezze che le appartono.

Husarö  

Nota per la sua abbondanza di mirtilli, l’isola di Husarö è ubicata nel punto in cui l’arcipelago esterno si apre e diventa più selvaggio. Scrittori celebri come Stieg Larsson, o illustratrici famose come Elsa Beskow hanno trovato qui l’ispirazione per dare vita alle loro opere di successo internazionale.

Viggsö    

Piccola isola situata a poca distanza dall’isoletta Grinda, Viggsö è nota per essere stata l’ispiratrice di numerosi brani degli ABBA che realizzarono uno studio creativo in una casupola di legno. Hit celebri come Fernando e Dancing queen sono state composte qui, in questo posto magnifico dove la band si rifugiava per comporre le sue canzoni.

Furusund

Situata nell’arcipelago settentrionale, Furusund  nella metà del 1800 era la meta preferita dai vacanzieri nobili e ritiro estivo privilegiato da artisti e scrittori famosi, tra cui Astrid Lindgren. Collegata da un ponte con la terraferma, è molto facile da raggiungere sia dal centro di Stoccolma che in battello.

📍 Esplora Furusund con Booking.com


Nässlingen

Nasslingen è una piccola isola appena fuori Ljustero, nella zona nord dell’arcipelago di Stoccolma. L’isoletta è piena di cottage che i turisti affittano per trascorrere le vacanze e nel porto possono anche ancorare la propria barca. Intorno all’isola c’è un sentiero panoramico che porta alla scoperta di questa magnifica oasi.

Grinda

Nota come l’isola verde, Grinda si trova poco distante dall’isola di Viggsö ed è una delle mete turistiche più gettonate dell’arcipelago di Stoccolma. Oltre alla locanda con ostello, è presente anche un villaggio vacanze e un campeggio, ma anche kayak a noleggio e un negozio di souvenir. L’hotel e ristorante Grinda Wärdshus rimane aperto tutto l’anno.

Se state pianificando un tour sull’isola, allora dovete consultare cosa fare sull’Isola Grinda, dove troverete maggiori informazioni.

📍 Esplora Grinda con Booking.com


Svartsö

Anche l’sola A Svartsö è abitata tutto l’anno ed è una delle destinazioni ideali per vivere un’esperienza nell’arcipelago di Stoccolma fuori dal comune. Infatti, per dormire sull’isola si può scegliere di alloggiare nella propria tenda oppure si può dormire in una delle caratteristiche e pittoresche casette di legno rosse, tipiche svedesi. Oppure sin può pernottare in ostello e mangiare in uno dei due ristoranti presenti sul posto.


Tour Arcipelago Stoccolma

I tour dell’arcipelago Stoccolma fra cui scegliere sono tanti, ma per godere al meglio della meraviglia delle isole che lo compongono è consigliabile scegliere quello che consente di fermarsi per qualche giorno, così da poter visitare meglio le varie attrazioni che offrono.

È possibile scegliere un tour che abbia come punto di riferimento un’isola nell’arcipelago centrale poichè è la più vicina a Stoccolma e facile da raggiungere, oppure un tour che permetta di esplorare l’arcipelago meridionale, anche se questa ha meno visitatori ma non sono da me le destinazioni di spicco come Landshort, mentre per chi desidera visitare le isole in mare aperto può optare per un tour verso l’arcipelago settentrionale.


Come raggiungere l’arcipelago di Stoccolma

Per raggiungere l’arcipelago di Stoccolma è possibile grazie ai traghetti che partono dall’imbarcadero vicino al Palazzo Reale di Stoccolma.

Inoltre, è possibile muoversi facilmente da un’isola a un’altra poiché Stoccolma offre un’efficiente rete capillare di tratte e di traghetti della Waxholmsbolaget, anche se non propriamente tutte le isole sono raggiungibili con i traghetti pubblici.

In alternativa troviamo le barche della Cinderella e Strömma Kanalbolaget che si trovano al molo a Strandvägen, anche se risultano molto costose in via generale offrono connessioni con le isole molto più velocemente, pertanto si consiglia di prenotarle con largo anticipo.

Lascia un commento