Durante il periodo natalizio, ogni anno dalla seconda metà di novembre fino a natale, nel centro storico di Stoccolma si tiene il mercatino di Natale, composto da almeno 40 bancarelle, tenuto per la prima volta nel 1523, considerato come uno tra i più antichi mercatini di Natale d’Europa.
Devi sapere che in Svezia, le festività come Santa Lucia e il Natale, sono le feste più attese dell’anno, e visitare Stoccolma a Natale con i bambini vuol dire lanciarsi in un’atmosfera magica che rende affascinante e da cornice una delle città più attraenti d’Europa.
Il 13 dicembre giorno in cui si celebra Santa Lucia, la città inizia a riempirsi di alberi di natale, voci angeliche e mercatini, che avvolgono piazze e vie sin dal primo pomeriggio.
Leggi anche: Visitare Stoccolma a Capodanno
Una ricorrenza molto sentita, tant’è che l’ideale è visitare Stoccolma a Natale con i bambini almeno qualche giorno prima del 13 dicembre, in quanto in molti luoghi della città, gli svedesi amano ascoltare i concerti natalizi. La celebrazione del 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia, viene commemorata con l’arrivo della Santa che indossa un abito bianco e una corona di candele sulla testa, accompagnata da paggetti e ancelle vestiti di bianco, che portano le candele in mano. I concerti e tipici canti natalizi avvengono nel Duomo Storkyrkan e in altre chiese della città.
Stoccolma: cosa vedere a Natale
Tra i vari quartieri di Stoccolma, ecco dove possiamo vedere i mercatini di natale.
Mercatini di Natale di Stoccolma a Stortorget
Immancabile durante la visita a Stoccolma, il famoso mercatino di Natale Stortorget che si trova nel cuore di Gamla Stan di Stoccolma.
Si tratta del più antico mercatino di Natale della Svezia noto anche come Stortorget Julmarket, anche se non è molto grande, ma sicuramente date le sue dimensioni lo rende attraente.
Durante gli anni sino ad oggi, il mercatino di natale non si svolge nella stessa posizione di una volta, poichè nel corso degli anni la città è cambiata. In questo periodo natalizio al mercatino di Natale di Stortorget troverai diversi venditori di abbigliamento, produttori di spazzole, fonditori di peltro, gioiellieri, enogastronomia tradizionale, e tutte le altre categorie di artigianato tradizionale selezionato.
Ai tempi invece, gran parte degli agricoltori per vendere i loro beni e produrre al mercato percorrevano lunghe distanze. Ma nonostante siano passati diversi anni, tuttora al mercato si possono reperire articoli originali in vecchio stile.
Ogni anno circa 40 bancarelle adornano i loro banchetti di rosso che fanno da cornice al centro delle capanne dove vi si trova l’enorme albero di Natale di Stortorget, riempiendo la piazza di tantissima gente.
Devi sapere che nel 1920 fu allestito il primo albero di Natale a Stortorget e da allora non è stato più spostato.
Mercatini di Natale di Stoccolma a Skansen
Situato sull’Isola Djurgarden a Stoccolma, Skansen (museo all’aperto), ritrae lo stile di vita svedese prima dell’era industriale. Infatti a Natale, una volta entrati nel parco si respira l’atmosfera come in una vera fiaba scandinava, la quale ospita tutte le dimostrazioni che narrano le tradizionali celebrazioni natalizie svedesi.
In questo parco potrai rivivere il mercatino di Natale in vecchio stile, caratterizzati da diverse bancarelle di ricami, iconiche candele dell’avvento svedesi, decorazioni natalizie, oggetti di artigianato, posizionate al centro del parco e circondate da falò, e per i più gustosi che vogliono soddisfare il proprio palato, si potranno assaggiare le classiche salsicce di renna, il pane croccante, la senape artigianale di Skansen, i famosi pancake, i biscotti di pan di zenzero noti come pepparkakor, caramelle, miele, marzapane, focacce allo zafferano, marmellate e confetture, senza dimenticare di assaggiare un bicchiere di Glogg o Gluhwein (simile al nostro vin brulè) classico o con lo zafferano.
Mercatino di Natale di Stoccolma alle Scuderie Reali
Le Scuderie Reali costruite nel 1697 si trovano a Ostermalm dietro Strandvagen e ad oggi sono aperte al pubblico tutto l’anno con visita guidata. Al suo interno vi sono cavalli reali educati e curati, slitte e cocchi e 50 carrozze trainate da cavalli.
All’interno delle scuderie, si svolge il mercato che dura 4 giorni, la quale inizia durante il primo fine settimana di Avvento. Composto da 70 bancarelle che si posano su un tappeto rosso elegante disposte all’interno delle scuderie. Tra i vari stand troviamo tutti i prodotti artigianali che provengono dalla Svezia. Durante il periodo natalizio è possibile fare un giro nelle scuderie senza prenotare nessuna visita guidata.
Mercatini di Natale di Stoccolma a Drottningholm
A 40 minuti dal centro di Stoccolma, sull’Isola di Lovon sul lago Malaren, troviamo la residenza privata detto anche (isolo della regina), il Palazzo di Drottningholm.
Il mercatino di Natale si tiene all’interno del parco del Palazzo, ogni secondo fine settimana dell’Avvento.
Anche se in questo periodo, il mercatino di Natale di Drottningholm è aperto per un solo giorno, e potrai visitare il Castello e ammirare tutte le celebrazioni natalizie del XVIII secolo, con varie dimostrazioni tra cui, come mantenevano il castello caldo senza elettricità, o come venivano usate le candele per decorare l’albero di natale, come allestivano gli spettacoli teatrali e come trascorrevano il tempo libero durante le vacanze.
Al mercatino di Natale di Drottningholm, è possibile trovare circa 15-20 bancarelle anche seppur piccolo non mancano artigiani locali di abbigliamento fatto a mano, ricami, gioielli scandinavi e pantofole. E per i vostri bambini ci sono anche divertenti giorni.
Mercatino di Natale di Stoccolma a Sodermalm
Ogni sabato dalla fine di novembre fino alla settimana prima di Natale troviamo il mercato contadino settimanale, situato a sud di Folkungagatan, nel quartiere alla moda di Sodermalm. Un mercato locale e rustico con pochi prodotti artigianali, poichè viene data una maggiore attenzione ai prodotti locali e al cibo svedese.
Sfidare l’inverno e recarsi a Stoccolma, può essere davvero un’esperienza unica e irresistibile, ma con il giusto abbigliamento, capi pensanti e scarpe robuste, potrete riscaldarvi in una caffetteria e scoprire cosa significare fare fika, sorseggiando una bevanda calda.
- Vasaloppet: la gara di sci di fondo - Novembre 17, 2022
- Skogskyrkogården: il cimitero del bosco di Stoccolma - Novembre 2, 2022
- Stoccolma – Orari aperture negozi - Ottobre 2, 2022