Nel primo pomeriggio la città si illumina di un arcobaleno di luci mentre la neve copre le strade e gli edifici, rendendo il paesaggio ancora più bello. Se non avete paura di affrontare delle temperature fredde, Stoccolma è la meta ideale per festeggiare il Capodanno.
In questo articolo vedremo alcuni suggerimenti per non trovarvi impreparati all’ultimo e organizzarvi meglio prima della partenza dall’Italia, e sulle cose da fare a Stoccolma il 31 dicembre.
Se invece pianificate la vostra permanenza per qualche giorno in più, vi consigliamo di leggere l’articolo su quali sono gli hotel e i quartieri consigliati a Stoccolma.
Altrettanto interessante e utile, se pianificate la vostra visita guidata o per conto vostro per esplorare le principali attrazioni della città, e cosa vedere nei dintorni di Stoccolma.
Stoccolma: cosa fare a Capodanno
La festa di Capodanno più conosciuta a Stoccolma è quella che si tiene al Museo Skansen, dove i visitatori assistono a una varietà di spettacoli e musica dal vivo mentre aspettano il nuovo anno. Secondo la tradizione svedese, allo scoccare della mezzanotte si recita la poesia di Tennyson Ring Out Wild Bells.
Se state cercando un posto dove passare la serata del 31 dicembre e festeggiare in grande stile l’ultimo dell’anno, visitate il quartiere Södermalm, situata nella parte meridionale della città, su una delle quattordici isole principali della città.
È considerata una zona emergente ed insolita dove avrete l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i club e le discoteche durante la notte di Capodanno. In alternativa, si può assistere il concerto di Capodanno nella Chiesa Storkyrkan nota come Chiesa di San Nicola a Gamla Stan.
Purtroppo, durante la serata del 31 dicembre e 1° gennaio, molti negozi e musei rimangono chiusi oppure propongono orari differenti. Tra questi vi è il Museo Vasa che rimane aperto dalle 10 alle 15 del 31 dicembre, mentre il 1° gennaio dalle 10 alle 17.
Cosa che invece il Palazzo Reale di Stoccolma, mantiene gli stessi orari, ma prima di recarvi e fare visita nei vari Musei della Capitale, vi consigliamo di verificare gli orari di apertura per evitare brutte sorprese.
Il cenone di capodanno
Durante la sera del 31 dicembre, molti ristoranti sono chiusi, dal momento che gli svedesi preferiscono preparare il Cenone di Capodanno a casa.
Durante la notte di San Silvestro, la maggior parte degli svedesi predilige un menù tradizionale a Capodanno, proponendo i classici piatti svedesi.
Per questo se anche voi volete addentrarvi nell’atmosfera come un vero e proprio svedese, tra quei pochi ristoranti che rimangono aperti – potete dare un’occhiata all’articolo dove mangiare a Stoccolma – scegliete il piatto tipico Nyårssupé, oppure come antipasto lo Skagen Toast, un filetto di renna o bistecca con contorno, un salmone grigliato, una zuppa calda e un piatto a base di aragosta gratinata, terminando come dolce un Lussekatter o una panna cotta.
Capodanno a Stoccolma con i bambini
Se visitate Capodanno a Stoccolma con i bambini, dovete sapere che ci sono molte iniziative da fare con i bambini in città, tra queste non potete non far una sosta al Grona Lund, il parco divertimenti che si trova sull’isola Djurgarden, con circa 30 attrazioni per bambini e adulti.
Ma la prima cosa fare è visitare i Mercatini di Natale che si trovano nei vari quartieri della città. Assicuratevi di fare una sosta a The Story Train, esplorando nel mondo delle fiabe di Astrid Lindgreen.
Skansen, è il luogo dove vengono celebrati le principali festività svedesi durante l’anno tra cui Midsommar, Santa Lucia, Pasqua, Nationaldag e la festa di Valborg. Per questo proprio la sera di Capodanno, il posto migliore per attendere la mezzanotte è il Parco di Skansen.
Durante la serata a Skansen si svolgono diversi eventi tra musica e balli, in attesa dei meravigliosi fuochi d’artificio.
Ma non è l’unico parco dove ammirare i fuochi, tra le piazze e i parchi di Stoccolma, si possono ammirare i fuori d’artificio nel quartiere di Gamla Stan, dal litorale del Municipio, da Monteliusvägen o da da Fjällgatan.
Come in tutte le altre città, anche le strade della vecchia città di Stoccolma si riempiono di turisti la sera di Capodanno, assistendo a spettacoli di orchestre internazionali.
Temperature Stoccolma a Capodanno
Come ne abbiamo già parlato in questo articolo, Stoccolma è una città fredda, per cui consigliamo di portare un abbigliamento caldo e pesante per affrontare le temperature rigide della Capitale. Qui le temperature arrivano sotto lo zero, e le ore di luce sono poche; infatti, a dicembre alle ore 15 circa il sole tramonta.
Capodanno: Orari mezzi pubblici di Stoccolma
Anche se Stoccolma è una delle capitali efficienti per i suoi mezzi di trasporto pubblico, durante il periodo di Natale ma anche di Capodanno, vi consigliamo di consultare il sito della SL, verificando quali sono i mezzi pubblici di Stoccolma che circolano in orari ridotti, pianificando al meglio i vostri spostamenti nella capitale svedese e per raggiungere il centro di Stoccolma dagli aeroporti di Arlanda e Skavsta. In tal caso per saperne di più puoi approfondire l’articolo su come muoversi a Stoccolma.
Se la vostra idea è quella di trascorrere il Capodanno a Stoccolma, vi consigliamo di prenotare anticipatamente, in quanto proprio in questo periodo non è economico, ma prenotando molto anticipatamente avrete la possibilità di trovare delle offerte senza spendere troppo, e acquistando la City Card, vi permette di risparmiare e spostarvi sui mezzi e sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
- Visitare il Palazzo Reale di Stoccolma - Marzo 11, 2022
- Visitare Stoccolma a Capodanno - Marzo 4, 2022
- La moneta della Svezia - Gennaio 31, 2022