Chiese a Stoccolma

Quante chiese ci sono a Stoccolma? In effetti, ce ne sono più di 100 chiese! Molte di queste risalgono ai secoli XVI e XIX. Le chiese di Stoccolma offrono un’affascinante panoramica sulla storia, sull’architettura e sulla politica svedese dei secoli passati.

Chiese e Cattedrali di Stoccolma

Solo nel 1942, Stoccolma è stata elevata a sede episcopale. Prima di quella data, i distretti a nord del lago Mälaren facevano parte dell’arcidiocesi di Uppsala, mentre quelli a sud appartenevano alla diocesi di Strängnäs. Oggi, la diocesi di Stoccolma comprende 61 parrocchie e ospita più di 200 chiese e cattedrali.

Nella Città Vecchia di Stoccolma, nota come Gamla Stan, si trovano alcune delle chiese più antiche e rinomate. Oltre alla Storkyrkan, la chiesa più antica della città, Gamla Stan ospita anche la chiesa tedesca di Stoccolma e altre importanti chiese cattoliche a Stoccolma. Inoltre, vi segnaliamo anche una guida sugli hotel e alberghi di Stoccolma dove potete soggiornare. Adesso, esploriamo quali sono le chiese più belle di Stoccolma da visitare durante un itinerario di 3 giorni a Stoccolma.

Cattedrale di Stoccolma

Se ti stessi chiedendo come si chiama la cattedrale di Stoccolma, è la Storkyrkan conosciuta anche come Sankt Nikolai kyrka (Chiesa di San Nicola), o Stockholms domkyrka (Cattedrale di Stoccolma). Essendo la chiesa più antica di Stoccolma e situata a Gamla Stan nei pressi del Castello di Drottningholm, e a pochi metri dalle attrazioni di Stoccolma come il Museo Nobel di Stoccolma (56 m) Palazzo Reale di Stoccolma (126 m) Riksdag (239 m) Chiesa di Riddarholmen, la Cattedrale di StoccolmaStorkyrkan” riveste un’importanza significativa. Dal 1942, è anche la sede del vescovo, fungendo da cattedrale per la diocesi di Stoccolma. Se desideri approfondire la sua storia e scoprire le meraviglie che custodisce al suo interno, ti invitiamo a scoprire la storia e gli interni di Storkyrkan.

Chiesa di Caterina

La chiesa di Caterina (Katarina kyrka) è una delle chiese più significative situata nel centro di Stoccolma, esattamente nel quartiere di SödermalmLa costruzione della chiesa ebbe inizio sotto il regno di Carlo X di Svezia e fu dedicata alla principessa Caterina, madre del re, consorte di Giovanni Casimiro, Palsgrave di Pfalz-Zweibrücken, e sorellastra di Gustavus Adolphus.

Il progetto originale fu affidato all’architetto Jean de la Vallée, ma la realizzazione dell’edificio subì dei notevoli ritardi a causa della mancanza di fondi necessari. Nel 1723, un devastante incendio distrusse completamente la chiesa di Caterina assieme alla metà degli edifici della parrocchia. In seguito, venne avviata la ricostruzione seguita da Göran Josua Adelcrantz, architetto della città, a supervisionare i lavori e a progettare una torre ottagonale più imponente. Purtroppo, nel 1990, la chiesa Caterina di Stoccolma subì un altro incendio riducendo in cenere quasi tutto tranne i muri esterni. Fu l’architetto Ove Hidemark a prendere in mano la ricostruzione, che portò alla riapertura della chiesa nel 1995. Durante i lavori di restauro, fu installato un nuovo organo, costruito dalla ditta olandese JL van den Heuvel Orgelbouw. Inoltre, la chiesa è circondata da un cimitero, di cui sono sepolti alcuni personaggi famosi svedesi.

Tra questi, spicca la figura di Anna Lindh, il ministro degli Esteri tragicamente assassinato. Tra gli altri nomi spiccano, il celebre cantante olandese-svedese Cornelis Vreeswijk, l’ex calciatore Sven Bergqvist, il rapper Einár e la storica figura di Sten Sture il Vecchio. Questa chiesa, insieme alle altre chiese di Stoccolma, offre una profonda testimonianza della storia e della cultura svedese.

Chiesa di Santa Chiara o Chiesa di Klara

La Chiesa di Santa Chiara, conosciuta anche come Chiesa di Klara (in svedese Klara kyrka), è un luogo di culto situato nel cuore di Stoccolma, nel quartiere di Klara a Norrmalm, da cui prende il nome dall’area circostante, conosciuta come Klarakvarteren in svedese.

Questo nome evoca la memoria della storica città che una volta sorgeva nella zona di bassa Norrmalm. Alla fine, il nome fu associato alla città vecchia che un tempo sorgenza nella bassa Norrmalm. Per tre secoli, fino al XV secolo, il convento associato alla chiesa godette di un periodo di grande prosperità. Tuttavia, con il passare del tempo, il numero delle nuove suore iniziò a calare, i redditi diminuirono, e i conflitti armati danneggiarono gravemente il convento, che cadde fisicamente in rovina.

Nel 1527, sia la chiesa di Santa chiara o Klara che il convento, ormai ridotti a rovine, furono abbattuti all’inizio della Riforma protestante per ordine di Gustav Vasa, il re di Svezia all’epoca. La costruzione della chiesa attuale ebbe inizio nel 1572, sotto il regno di Giovanni III.

La nuova chiesa subì gravi danni a causa di un incendio a metà del XVIII secolo. Fu successivamente ricostruita, ma nel corso del XIX secolo venne sottoposta a diversi importanti lavori di ristrutturazione, che trasformarono completamente il suo aspetto interno. L’interno della chiesa ora sfoggia numerosi dipinti decorati con toni dorati e colorazioni calde, arricchiti da eleganti vetrate che evocano lo stile del XVIII secolo.

L’aspetto esterno della chiesa di Stoccolma (Santa Chiara) che osserviamo oggi è in gran parte frutto delle modifiche e delle ristrutturazioni del XIX secolo. La torre, che si eleva a 116 metri (381 piedi), fu eretta negli anni Ottanta dell’Ottocento come parte dei lavori di restauro. Il cimitero della chiesa, invece, risale al XVII secolo e ospita tra i suoi residenti illustri il famoso poeta Carl Michael Bellman. Oggi, la chiesa è completamente circondata da edifici moderni, e la sua presenza è sottolineata solamente dalle guglie che svettano maestose, offrendo solo un accenno della sua storica grandezza.

Leggi anche: Come muoversi a Stoccolma

Chiesa di Hedvig Eleonora

La chiesa di Hedvig Eleonora (in svedese Hedvig Eleonora kyrka), situata nel quartiere di Östermalm, è dedicata alla regina Hedwig Eleonora di Schleswig-Holstein-Gottorf, moglie del re svedese Carlo X Gustavo (1622-1660). La costruzione dell’edificio ebbe inizio con la posa della prima pietra nel 1969, consacrata poi nel 1737. Tra gli elementi distintivi dell’architettura, spicca la caratteristica cupola, che fu aggiunta successivamente nel periodo 1866-1868.

Chiesa di Engelbrekt

Tra le cose da fare e da vedere a Stoccolma, la chiesa di Engelbrekt (in svedese: Engelbrektskyrkan) è un edificio religioso protetto situato nel quartiere di Lärkstaden, a Stoccolma, Svezia, precisamente nella zona di Östermalm.

Appartenente alla Chiesa di Svezia, funge da chiesa parrocchiale per la parrocchia di Engelbrekt nella diocesi di Stoccolma. Progettata dall’architetto Lars Israel Wahlman e realizzata seguendo lo stile romantico nazionale, la chiesa fu completata nel 1914. La chiesa ospita fino a 1.400 posti a sedere, e rappresenta una delle chiese più grandi della capitale svedese. In linea con il nazionalismo romantico, la chiesa è stata intitolata a Engelbrekt Engelbrektsson, un leader e eroe nazionale svedese del XV secolo.

La sua edificazione avvenne tra il 1910 e il 1914 su una collina, in seguito a un concorso di design lanciato nel 1906. La base rocciosa su cui è stata costruita la chiesa è stata mantenuta prevalentemente inalterata, rispecchiando gli ideali urbanistici del periodo, donandole così un’importante presenza elevata nella città.

La chiesa è caratterizzata da elementi tipici dell’architettura bizantina e si differenzia per la sua pianta architettonica a forma di croce, con una navata che raggiunge i 32 metri (105 piedi) di altezza, rendendola la più alta in Scandinavia. Questa chiesa è stata riconosciuta anche a livello internazionale per la sua architettura, ed è rimasta sostanzialmente inalterata dalla sua inaugurazione. Tuttavia, è considerata un esempio emblematico dell’Art Nouveau svedese e dello stile romantico nazionale.

Nel 1990, la chiesa subì un incendio risparmiando solo i muri esterni; pertanto, la ricostruzione venne affidata all’architetto Ove Hidemark il quale ne curò tutti gli aspetti e riaperta nel 1995.  Nel cimitero che circonda la chiesa riposano diverse personalità svedesi note, tra cui Anna Lindh, il ministro degli Esteri tragicamente assassinato. Altre figure di spicco sepolte lì includono il celebre cantante olandese-svedese Cornelis Vreeswijk, l’ex calciatore Sven Bergqvist, il rapper Einár e Sten Sture the Elder.

Chiesa di Oscar – Oscarskirche

La Chiesa di Oscar (Oscarskyrkan in svedese) è una delle chiese di Stoccolma più importanti. Situata nella zona sud-orientale di Östermalm, vicino al Museo di storia svedese, questa chiesa a tre navate può ospitare fino a 1.200 persone e vanta di una torre alta 80 m nella parte sud-occidentale dell’edificio.

La chiesa si trova all’incrocio tra Storgatan e Narvavägen, vicino a uno dei principali viali della città, Strandvägen, da cui è anche visibile. Questa zona è caratterizzata da numerosi palazzi residenziali eleganti che fiancheggiano le strade. Nel corso del 1900, la chiesa è stata oggetto di diversi rifacimenti.

Tra il 1921 e il 1923, sono state realizzate importanti modifiche all’interno, tra cui l’installazione di nuove vetrate colorate disegnate da Emanuel Vigeland. Questi lavori sono stati eseguiti sotto la direzione dell’architetto Lars Israel Wahlman, noto anche per aver progettato la chiesa di Engelbrekt. Successivamente, tra il 1954 e il 1956, sono state effettuate ulteriori modifiche interne che hanno comportato cambiamenti nella pala d’altare e la rimozione di alcune decorazioni ornamentali presenti sul soffitto.

Scopri anche: Quando andare a Stoccolma

Chiesa di Maria Maddalena

La chiesa di Santa Maria Maddalena (in svedese Maria Magdalena kyrka ), è situata nella parte nord del quartiere di Södermalm, a Stoccolma, tra Slussen e Mariatorget. Dopo essere stata consacrata nel 1634, la chiesa ha subito diverse ricostruzioni nel corso del XVII secolo e ha subito gravi danni a causa di un incendio nel 1759. La ricostruzione successiva all’incendio fu realizzata tra il 1760 e il 1763, seguendo i progetti dell’architetto di Stoccolma Carl Johan Cronstedt. Nel 1825, invece fu completato il campanile attuare costruito in stile neoclassico.

Chiesa Santa Gertrude Stoccolma

La chiesa di Santa Gertrude, situata a Gamla Stan, la città vecchia di Stoccolma, è nota per essere l’edificio più alto della zona con una torre che raggiunge i 96 metri. Spesso viene chiamata la Chiesa Tedesca (Tyska kyrkan) in quanto serve la comunità tedesca di Stoccolma dal 1571, rendendola la comunità tedesca più antica all’estero.

Chiesa di Adolf Friedrich

La chiesa di Adolf Fredrik (in svedese Adolf Fredriks kyrka), si trova nel cuore di Stoccolma, Svezia e inaugurata il 27 novembre 1774. Questa chiesa fu costruita tra il 1768 e il 1774, sostituendo una precedente cappella in legno del 1674 che era stata dedicata a San Olof. Uno degli aspetti più noti di questa chiesa è il suo cimitero, che ha una storia particolare. René Descartes, il famoso filosofo e matematico, fu inizialmente sepolto qui nel 1650, prima che i suoi resti fossero trasferiti in Francia. In suo onore, il re Gustavo III fece installare un monumento all’interno della chiesa.

Il cimitero della chiesa di Adolf Fredrik è anche il luogo di sepoltura di alcune figure importanti della storia svedese. Tra queste, il primo ministro Olof Palme, che fu assassinato vicino alla chiesa, il primo ministro Hjalmar Branting, il fisico Carl Benedicks e il compositore Anders Eliasson.

La chiesa di Adolf Fredrik rappresenta un pezzo significativo della storia e della cultura svedese, e il suo cimitero è un luogo di riposo per molte personalità influenti del paese. Inoltre, la sua bellezza e importanza la rendono una delle chiese di Stoccolma da visitare assolutamente.

Chiesa di Riddarholmen, Stoccolma

La Chiesa di Riddarholmen (in svedese Riddarholmskyrkan), si trova nei dintorni di Stoccolma, vicino al Palazzo Reale ed è un luogo di grande importanza storica. Funzionando come mausoleo della monarchia svedese dal XVII secolo, ospita le tombe di molti re e regine svedesi. Essendo uno dei monumenti più antichi della capitale, è anche l’unica abbazia medievale rimasta nella città. La sua presenza è un simbolo duraturo della storia e della tradizione svedese.

La Chiesa di Riddarholmen, eretta alla fine del XIII secolo, è un punto di riferimento di Stoccolma, con la sua torre di vedetta visibile da quasi ogni parte della città. La sua facciata in mattone rosso, al tempo della sua costruzione, era considerata altamente innovativa e rappresentava un simbolo della modernità architettonica che stava emergendo in Svezia in quel periodo.

Sin dall’epoca di Gustavo II Adolfo (XVII secolo), tutti i sovrani svedesi hanno trovato la loro ultima dimora nella Chiesa di Riddarholmen, ad eccezione della regina Cristina, la cui tomba si trova nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

Scopri anche: Visitare Stoccolma in inverno

Chiesa di San Giacomo, Stoccolma

Un’altra chiesa di Stoccolma da non perdere è la chiesa di San Giacomo (in svedese Sankt Jacobs kyrka), dedicata a San Giacomo il Maggiore, noto come il patrono dei viaggiatori. La chiesa viene spesso erroneamente denominata San Giacobbe, un errore che deriva dalla confusione tra i nomi Giacomo e Giacobbe, che in svedese, come in molte altre lingue, sono rappresentati dalla stessa parola.

Cattedrale di Sant’Erik

La cattedrale di Sant’Erik, o Sankt Eriks katolska domkyrka in svedese, è il la cattedrale cattolica di Stoccolma e funge da sede della diocesi di Stoccolma e quindi dell’intera Svezia cattolica romana. Situata nel quartiere Nattugglan a Södermalm, questa chiesa fu istituita nel 1953 dopo una maggiore libertà religiosa in Svezia.

Essendo una delle chiese più grandi della Svezia, la diocesi di Sant’Erik essendo multiculturale, le messe si tengono settimanalmente in diverse lingue. La cattedrale è dedicata a Sankt Erik, che è il santo patrono di Stoccolma e fu re di Svezia dal 1150 al 1160. Nel 1998, la diocesi ha accolto il suo primo vescovo nato in Svezia dalla Riforma, Anders Arborelius. La celebrazione della dedicazione della chiesa si tiene ogni anno il 18 gennaio.

Chiesa di Sofia, Stoccolma

La Chiesa di Sofia, (in svedese Sofia kyrka), si trova a Stoccolma, Svezia ed è intitolata alla regina svedese Sofia di Nassau. Questo edificio religioso fu concepito attraverso un concorso architettonico nel 1899 e successivamente inaugurato nel 1906. Collocata nella zona orientale dell’isola di Södermalm, la chiesa si erge maestosa sulla cima nord-est del parco Vita Bergen. Essa fa parte della parrocchia di Sofia all’interno della Chiesa di Svezia.

Lascia un commento