Sigtuna, Svezia

Sigtuna è una graziosa città nei dintorni di Stoccolma, a breve distanza dall’aeroporto di Arlanda, perfetta per chi desidera scoprire un borgo tipicamente svedese. Se avete in programma di trascorrere qualche giorno in più nella capitale o state pianificando un viaggio itinerante in Svezia, Sigtuna è una tappa imperdibile e un’ottima opzione per un’escursione di un giorno da Stoccolma.

In questo articolo vi guiderò nell’organizzazione della vostra gita a Sigtuna. La città si trova a circa 45 minuti di auto a nord di Stoccolma, ma è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. È la meta ideale per chi vuole immergersi nell’atmosfera di una cittadina svedese tradizionale. Se siete curiosi di scoprire di più su cosa vedere a Sigtuna, continuate a leggere!

Sigtuna, Svezia: un pò di storia

Fondata nel 980 d.C. dal re Erik Segersäll (Erik il Vittorioso), Sigtuna venne costruita in posizione strategica, dalla quale si potevano scorgere i nemici in lontananza che giungevano dal lago e dalla collina. Lo scopo della fondazione di Sigtuna era quello di creare un nuovo regno, governato da un solo re e da un solo Dio. Per molto tempo la città fu il centro polito e religioso svedese e numerosi reperti e documenti testimoniano i rapporti commerciali con bizantini, polacchi, russi, ucraini e con le popolazioni del Medio Oriente.

Intorno all’anno mille d.C. Sigtuna era una città talmente importante che vennero coniate qui le prime monete della regione per volere del re Olof Skötkonung, figlio del fondatore della città, il re Erik il Vittorioso.


Sigtuna: cosa vedere

Sigtuna, con la sua storia millenaria, è la città più antica della Svezia e offre diverse attrazioni imperdibili se non sapete cosa vedere a Sigtuna. Oltre a visitare i suoi luoghi di interesse, vi consigliamo di perdervi tra le sue stradine per ammirare le affascinanti case di legno colorate, che sembrano trasportarvi indietro nel tempo, facendovi vivere una giornata da fiaba. Non mancano i negozi di artigianato locale e le passeggiate lungo le rive del lago Mälaren. Per concludere al meglio la giornata, concedetevi una tipica Fika svedese.

Se ne avete l’opportunità, non perdetevi a Sigtuna cosa vedere, specialmente durante il periodo natalizio, quando i mercatini di Natale rendono l’atmosfera ancora più magica e suggestiva. Prima di partire alla scoperta di cosa vedere a Sigtuna, vi ricordiamo che per i possessori dello Stockholm Pass la gita è gratuita.

Castello di Venngarn

Se vi trovate in Sigtuna, Svezia e non sapete cosa vedere a Sigtuna, non potete perdervi il suggestivo Castello di Venngarn. Costruito principalmente nel 1670 da Magnus Gabriel De la Gardie, con l’aiuto dell’architetto Jean de la Vallée, il castello ha radici che risalgono al 1100. Passato attraverso varie famiglie nobili, fu acquisito dalla Corona di Svezia nel 1555, grazie a Gustavo Vasa. Nel 1653, Magnus Gabriel De la Gardie lo acquistò, trasformandolo in un importante centro di potere. Dopo la sua morte nel 1686, il castello tornò sotto il controllo della Corona e fu affittato a diverse famiglie nel corso del tempo. L’edificio principale si estende su circa 2200 metri quadrati, circondato da un’area verde di 37 ettari, offrendo un’esperienza unica per chiunque voglia vedere Sigtuna.

Lago Mälaren

Un’altra tappa imperdibile a Sigtuna è il lago Mälaren, situato a pochi passi dal centro. Una passeggiata lungo il lago vi permetterà di godere della bellezza paesaggistica che lo circonda. Immerso in un parco incantevole, potrete sedervi su una delle panchine lungo il percorso e ammirare la vista. Proseguendo lungo la passeggiata, si può anche scorgere un piccolo porto, che aggiunge fascino a questa destinazione.

Chiesa di Santa Maria

Tra le cose da vedere a Sigtuna, non può mancare la Chiesa di Santa Maria (St. Mary), il più antico edificio in mattoni nella regione del lago Mälaren. Costruita dai monaci domenicani intorno al 1230, la chiesa faceva parte di un complesso monastico. È anche il primo edificio in tutta la Svezia del XIII secolo realizzato in mattoni. Dopo la riforma di Gustavo Vasa nel 1530, il monastero fu abbattuto e la chiesa fu convertita. Nonostante numerose modifiche e restauri avvenuti nel ‘500 e nel ‘900, molti degli elementi medievali originali sono ancora visibili all’interno, rendendola una tappa imperdibile per chi cerca cosa vedere a Sigtuna.

Sigtuna, pietre runiche

A Sigtuna ci sono tantissime pietre runiche, più che in qualsiasi altro posto nel mondo. Si tratta di pietre che riportano iscrizioni in caratteri runici, tipici dei popoli germanici e appartenenti all’epoca vichinga. Le pietre venivano erette in memoria di qualcuno o per descrivere viaggi. Alcune contengono anche raffigurazioni di preghiere e venivano collocate in punti strategici come ponti o cortili per farle leggere a più gente possibile. In questa città ve ne sono circa 25 circa e nella zona circostante ne sono state trovate addirittura 170.

Stora Gatan

Se non sai cosa vedere a Sigtuna, non perderti Stora Gatan è una delle strade più antiche della Svezia meglio conservate ed è anche la via principale di Sigtuna, che sotto i 3 metri di manto stradale conserva la via originale di epoca medievale. Sulla via si affacciano le deliziose casette di legno colorate, tipiche dell’architettura svedese dal XVIII in poi, e passeggiare per Stora Gatan è come fare un salto indietro nel tempo.

Il municipio

Il municipio di Sigtuna è probabilmente il più piccolo di tutta la Svezia. Situato nella piazza principale, Stora Torget, fu costruito nel 1744 e rinnovato sotto la guida del sindaco Eric Kihlman, che decise di trasformare l’antico edificio comunale.

L’edificio è composto da due sale principali: la sala sulla destra, originariamente destinata al consiglio comunale, conserva ancora oggi gli arredi originali del XVIII secolo, disposti dal sindaco Kihlman. La sala a sinistra, invece, fu utilizzata come stazione di polizia fino agli anni ’30, ed era dotata di due celle.

Rovine della chiesa di San Lars, San Peter e Sant’Olof

Delle sette chiese in pietra che Sigtuna vantava, oggi rimangono visibili le rovine di San Pietro, San Lars e San Olof, tutte situate nei pressi della chiesa di Santa Maria. La presenza di numerose chiese nella città più antica della Svezia si spiega con il fatto che, durante il Medioevo, Sigtuna fu un importante centro della comunità cristiana in questa parte del mondo.

Queste chiese, costruite nel XII secolo, sono visitabili gratuitamente. Furono abbandonate dopo la Riforma svedese del 1530, quando molti edifici religiosi persero la loro funzione originaria.

Alloggi a Sigtuna, Svezia

Se volete dormire a Sigtuna, abbiamo individuato i migliori hotel e alloggi che offrono comfort, convenienza e un’esperienza autentica nel cuore di questa storica città svedese.

Hotell Kristina

Situato in una posizione privilegiata e tranquilla nel cuore di Sigtuna, la città più antica della Svezia, questo hotel a conduzione familiare si affaccia sul pittoresco Lago Mälaren. La struttura dispone di un ristorante ecologico, offre una ricca colazione a buffet e mette a disposizione gratuitamente il WiFi e il parcheggio. L’aeroporto di Arlanda è a soli 15 minuti di auto. Nella famosa via principale di Sigtuna, Stora Gatan, a pochi passi dall’hotel, si possono trovare piccoli negozi e accoglienti caffè. Tra le altre attrazioni vicine vi sono il Museo di Sigtuna e la spiaggia di Sjudargårdsbadet, situata a 3 km di distanza. Nei dintorni si trovano anche un minigolf e un campo da frisbee golf.


Sigtunastiftelsen Hotell & Konferens

Ospitato in un affascinante edificio dei primi anni del 1900 a Sigtuna, questo tranquillo hotel offre specialità della cucina svedese e mette a disposizione gratuitamente la connessione WiFi, il parcheggio e l’accesso alla sauna. Con parcheggio gratuito incluso, l’Hotel Sigtunastiftelsen si trova a 16 km dall’Aeroporto di Arlanda e a 45 minuti di auto da Stoccolma.


STF Sigtuna Vandrarhem

Situato su una collina a Sigtuna, accanto al Sigtuna Tennis Club, l’ostello STF Sigtuna Vandrarhem offre una splendida vista sul lago Mälaren. La struttura dispone di connessione WiFi gratuita e di una cucina comune ben attrezzata. L’ostello si trova a 6,2 km da un campo da golf, a 2 km dal centro di Sigtuna e a 19 km dall’Aeroporto di Stoccolma-Arlanda.


Lovely studio in the citycenter of Sigtuna

Il Lovely Studio nel centro di Sigtuna, situato nella regione di Stoccolma, offre un patio con vista sul giardino. La struttura si trova a 10 km da Arlanda e dispone di WiFi gratuito e parcheggio privato in loco. Il Lovely Studio nel centro di Sigtuna dista 37 km da Stoccolma e 27 km da Uppsala. L’aeroporto più vicino è Stoccolma-Arlanda, a 12 km di distanza.


32 Rum & Kök

L’Hotel 32 rum & kök, situato nel pittoresco centro di Sigtuna e a soli 20 metri dal museo cittadino, offre una splendida vista sul Lago Mälaren. Risalente al XVIII secolo, la struttura si trova a 4 km dal Sigtunabygdens Golf Club e a 20 minuti di auto dall’aeroporto di Arlanda.


1909 Sigtuna Stads Hotell

Costruito nel 1909, l’affascinante Sigtuna Stads Hotell si trova sulle sponde del Lago Mälaren nel cuore di Sigtuna, la città più antica della Svezia, con origini risalenti al Medioevo. Posizionato lungo la pittoresca strada principale Stora Gatan, ricca di piccole boutique, caffetterie e edifici storici, l’hotel unisce design moderno e fascino storico. Il ristorante dell’hotel offre autentiche specialità svedesi preparate con ingredienti locali, ed è stato riconosciuto come uno dei 20 migliori in Svezia, ricevendo il premio Rising Star dalla White Guide nel 2008.

La sua ubicazione strategica permette un facile accesso all’aeroporto internazionale di Stoccolma-Arlanda, nonché alle città di Stoccolma e Uppsala.


Come arrivare a Sigtuna

Se volete scoprire cosa vedere a Sigtuna in un solo giorno, sappiate che la città è facilmente visitabile a piedi in quanto è ben collegata con i mezzi pubblici di Stoccolma. Grazie alla sua ottima connessione con la capitale, Sigtuna è una meta molto apprezzata per escursioni giornaliere.

Se preferite usare i mezzi pubblici, potete prendere il pendeltåg, il treno suburbano di Stoccolma, in direzione nord e scendere alla stazione di Märsta, un viaggio che dura circa 35 minuti. Da lì, basta prendere l’autobus 570 o 579, che in circa 20 minuti vi porterà alla stazione dei bus di Sigtuna. Il numero degli autobus potrebbe variare, quindi vi consigliamo di consultare il nostro articolo su come muoversi a Stoccolma per maggiori dettagli. Se possedete la carta turistica Stockholm Pass, il viaggio è gratuito e include una guida a bordo per un tour della città.

Arrivare a Sigtuna in battello è un’opzione più scenografica e suggestiva. La compagnia Strömma offre escursioni e tour di un’intera giornata. Tuttavia, le gite in battello sono disponibili solo durante l’estate, con orari limitati, e il viaggio dura circa due ore, offrendo la possibilità di ammirare le splendide isole dell’arcipelago di Stoccolma nel lago Mälaren. Sebbene sia una soluzione meno economica, viaggiare in battello rende la visita alla città più antica della Svezia ancora più memorabile.

Lascia un commento